FUTON TORINO PRODUTTORI MATERASSI FUTON
Err

Il Seguire-Materassi-futon e non solo...
[.]
Cerca Il tuo carrello

Yoga egg

Alle mie lezioni di yoga partecipano persone molto diverse fra di loro. Alcune hanno
fisici atletici ma molto rigidi, altre sono più flessibili con una struttura muscolare meno 
solida; alcune sono giovani, altre più anziane, tutte con un grande desiderio di liberare 
il proprio corpo dai dolori dovuti alletà, ad una vita sedentaria o ad abitudini scorrette.

                                   Lo Yoga va bene per ognuno di loro e anche alla fine di una sola pratica è bello vedere i 

loro volti distesi, luminosi e sorridenti, che esprimono un senso di benessere ritrovato.

                          Eindubbio però che la sequenza di Ashtanga che insegno debba essere adattata ad ogni 
                      persona. Nel tempo ho notato che può essere molto utile agevolarne lesecuzione con lutilizzo

di alcuni strumenti. Uno di questi è un mattoncino a forma di parallelepipedo che funge da supporto 
in molte asana e che molti dei miei praticanti utilizzano.

Evidentemente incuriosito da questo oggetto, alcune settimane fa Dino mi ha chiesto di provarne una 
versione innovativa e curiosa: lo YOGA EGG.

                  La particolarità sta nella sua forma "ad uovo,come dice il nome stesso, e nei 2 lati curvi che offrono 
                             un supporto molto comodo. In particolare lho sperimentato in questa sequenza: Utthita 
                                Trikonasana, Parivrtta Trikonasana,Utthita Parsvakonasana, Parivrtta Parsvakonasana.




Queste 4 posizioni prevedono un lavoro molto intenso di allineamento del bacino e di torsione
e apertura del petto.Una delle difficoltà maggiori è quella di arrivare ad appoggiare la mano a
terra, mantenendo la corretta apertura. Solitamente ci siagevola poggiando la mano sullo stinco
o sulla caviglia, ma in questo caso sideve portare grande attenzione allequilibrio,cercando di non
far scivolare la mano e di non sbilanciarsi lateralmente.

Usando lo Yoga Egg ho notato che si semplifica tutto: posizionandolo a terra esternamente al piede, 
lungo uno deidue lati curvi, si può metterela mano sul lato che resta libero, ottenendo un supporto
stabile e sicuro. Inquesto modo chi esegue lasanapuò sentire i benefici dellallungamento, portando
la propria attenzione allapertura,alla torsione ed al corretto allineamento, senza temere di sbilanciarsi, 
masentendo il suo corpo ben sostenuto da tutti gli appoggi a terra. Il modomigliore per poter eseguire 
questa sequenza è di utilizzare 2 Yoga Egg, tenendoli uno in ogni mano: unofungerà da supporto, come 
descritto, mentre laltro aiuterà nel corretto allineamento.

Questo è solo un piccolo esempio di come possa essere utilizzato lo Yoga Egg. Einfatti molto utile 
anche in tutte le posizioni a terra che richiedano un supporto, a partire dal Loto per fare meditazione, 
posizionando 2 Yoga Egg a terra e sfruttandoli come seduta, fino a Savasana, mettendone uno sotto
ogni cavo popliteo,permettendo alla zona lombare di scaricarsi e non inarcarsi.

Lo Yoga Egg propostomi da Dino ha una particolarità in più rispetto a quelli attualmente in commercio:
è totalmente in sughero! Un materiale completamente naturale e riciclabile, che offre un ottimo grip. 
Anche per questo motivo lhoapprezzato particolarmente ed ho iniziato ad introdurlo nelle mie lezioni: 
fino ad ora ho ottenuto riscontri positivi dai miei praticanti, perciò non posso fare altro che consigliarlo!


(Codice: YOGA EGG)
13,00 EUR
(-23,08%) 10,00 EUR
.
.
Materiale: sughero-Misure: cm. 30/12/7.5-Peso: gr 425
Non esporre al sole ed in luoghi caldi e secchi
Lavaggio: utilizzare detergente neutro ed acqua fredda; non far asciugare alla
luce diretta del sole


(Codice: YOGA EGG_10)
120,00 EUR
(-29,17%) 85,00 EUR
.
.