UNA NOVITA’: COS’E’?
Tempo fa, dopo una delle mie lezioni di yoga, Dino, il simpatico titolare
de Il Seguire, mi
ha fatto vedere un oggetto in legno, chiedendomi di indovinarne l’utilizzo.
L’oggetto, leggero e maneggevole, mi ha subito incuriosita. E’ composto da
due pezzi:
un bastone tondo e lungo ed un parallelepipedo rettangolo con delle
scanalature al centro,
che permettono l’inserzione del bastone.
Ho
subito immaginato che dovesse essere posizionato lungo la schiena e così ho
iniziato a provarlo.
SPERIMENTIAMOLO…
Al primo tentativo ho deciso di mettere il parallelepipedo con il lato
lungo in verticale,
in modo da farlo aderire a buona parte della colonna vertebrale e i suoi
effetti si son subito fatti
sentire. Fermando il bastone tra i gomiti, ho avvertito un senso di
apertura e di allineamento che
mi ha riportata ai benefici di Paschima Namaskarasana: la colonna
vertebrale percepisce un
sostegno e una leggera pressione e si raddrizza, le spalle si aprono e lo
sterno si solleva.
Ho continuato a giocare con l’oggetto, provandolo in altri asana, come
Uttanasana e Parsvottanasana.
Il vantaggio è che anche con una limitata apertura delle spalle, questo
oggetto posto dietro la
schiena ti permette di mantenere la schiena dritta, mentre solitamente si
ha la tendenza ad
arrotondarla, e lo stiramento nella parte posteriore delle gambe si avverte
in modo molto profondo.
Ho sentito dei benefici anche sistemando il parallelepipedo in orizzontale.
Il suo posizionamento
sulla schiena risulta un pochino più laborioso, soprattutto se non si ha
grande scioltezza nelle
spalle, ma con alcuni tentativi si trova la sua posizione ottimale, che è
subito sotto le scapole;
il bastone si posiziona più in alto rispetto ai gomiti, permettendo
un’apertura intensa del torace.
In entrambi i casi ho sentito il mio respiro più libero, perciò ho pensato
che potesse essere utile
anche negli esercizi di pranayama che inserisco nelle mie lezioni.
Mi sono poi seduta a terra ed anche in questo caso il sostegno
offerto dall’oggetto mi ha
permesso di restare allineata senza alcuno sforzo.
MI
HA CONVINTA!
Ho chiesto a Dino di poterlo provare
durante le sessioni di yoga con i miei studenti e il riscontro è
stato più che positivo: Sukhasana,
la posizione seduta, viene mantenuta più a lungo senza dolori
alla schiena, negli asana che
prevedono una flessione in avanti il dorso mantiene l’allineamento e
le spalle restano aperte. E’ un
valido supporto che permette di sentire la posizione corretta della
schiena, in modo poi da poterla
riprodurre con maggior consapevolezza dell’effetto benefico che ne deriva.
Roberta Panebianco
Operatrice Shiatsu
Praticante di yoga con la passione
per l'insegnamento
ARTICOLO PRODOTTO ANCHE SU MISURA PESO: KG 0.7
BASTONE: LUNGHEZZA: CM.60-DIAMETRO CM. 3
BASE: LUNGHEZZA: CM. 30 - ALTEZZA CM. 10-SPESSORE CM. 4
LEGNO: AYOUS
|